In Oculistica, vengono utilizzati svariati tipi di Laser per effettuare interventi di microchirurgia oculare.
Laser termici che permettono la fotocoagulazione dei tessuti oculari grazie alla conversione dell’energia della radiazione Laser in calore.
Laser ad effetto ionizzante utilizzato per il trattamento del glaucoma acuto e altresì utilizzato per il trattamento della cataratta secondaria.
Laser ad azione fotochimica utilizzati in oftalmologia per gli interventi di ablazione del tessuto corneale nella chirurgia refrattiva per l’eliminazione dei difetti visivi, quali la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo.
I Laser ad Effetto Ionizzante sono una tipologia di apparecchi che, emettendo una radiazione particolare che si propaga in un mezzo trasparente, generano un’energia sufficientemente alta da ionizzare gli atomi di un tessuto, producendo fenomeni dirompenti e di fotodistruzione dei tessuti colpiti.
Tra i Laser ad Effetto Ionizzante, quello maggiormente utilizzato in oftalmologia è il c.d. Laser YAG a Neodimio. La sua particolarità consiste nella possibilità di trattare diverse patologie. In particolare, viene utilizzato per il trattamento del glaucoma acuto, praticando delle iridotomie, e cioè delle perforazioni del tessuto irideo. Viene altresì utilizzato per il trattamento della cataratta secondaria, attraverso la pulizia della capsula posteriore del cristallino naturale su cui appoggia il cristallino artificiale (c.d. capsulotomia posteriore), nonché per l’asportazione di residui fibrosi e di pigmento dalla superficie anteriore del cristallino artificiale.
Contattaci per maggiori informazioni
Il Team del Dott. Anfossi ti consiglierà la soluzione più adatta per risolvere le tue necessità.