La Maculopatia è una malattia della retina che colpisce la Macula, ossia la parte centrale della retina che
in condizioni normali ci permette di vedere i particolari di un' immagine, di leggere e di riconoscere un volto. La Macula ha un' area di 5 mm e la sua
parte centrale è chiamata Fovea.
Quest'ultima possiede un' elevata concentrazione di fotorecettori e la sua funzione è quella di distinguere i particolari più piccoli degli oggetti che osserviamo.
Il primo sintomo della Maculopatia è la distorsione delle immagini e delle linee verticali e orizzontali. Al peggiorare della patologia corrisponde una perdita
graduale della visibilità del campo visivo che si manifesta come una vera e propria macchia che copre la parte centrale di tutto ciò che si osserva.
Le parti periferiche della retina non vengono mai interessate da questa patologia pertanto continuano a funzionare normalmente.
La DEGENERAZIONE MACULARE SENILE si manifesta dopo i cinquant'anni di età ed è la più frequente causa della perdita della visione centrale.
Il trattamento prevede terapie laser, terapia fotodinamica o INIEZIONI INTRAVITREALI DI FARMACI ANTIANGIOGENICI.
Il protocollo adottato dal Dott. Anfossi Danilo prevede un primo ciclo di 3 iniezioni endovitreali praticate ad un mese di intervallo una dall'altra (Loading
Fase) previo esame Fluoroangiografico ed OCT.
In caso di una eventuale recidiva dimostrata da un nuovo OCT si può eseguire una nuova INIEZIONE INTRAVITREALE. Il razionale di tale terapia è dato
dall'azione antiangiogenica che hanno questi farmaci una volta iniettati all'interno dell'occhio, bloccando la proliferazione dei neovasi e l'ulteriore
progredire della Maculopatia.
Il FORO MACULARE consiste nella formazione di un vero e proprio foro di 5/7 mm nel centro della retina. La diagnosi viene posta con un accurato esame della
retina previa dilatazione della pupilla, confermata con l'esame di elezione per questa patologia: l'OCT (Tomografia a Coerenza Ottica). Esso è come una TAC
effettuata con luce laser che permette di evidenziare i particolari di tutti gli strati retinici anche delle dimensioni di pochi micron.
La terapia del Foro Maculare è di tipo medico nelle fasi iniziali e di tipo chirurgico nelle fasi più avanzate con Chirurgia MiniInvasiva (VITRECTOMIA
25G).
Il PUCKER MACULARE è una membrana epiretinica formata da un sottile strato fibroso che si viene a formare al di sopra della macula come una pellicola
di cellophane. Questa ricopre il tessuto retinico centrale, raggrinzendolo, e creando così una distorsione delle immagini (Metamorfopsia) nonché una riduzione
della visione centrale.
La terapia del Pucker Maculare è di tipo medico nelle fasi iniziali e di tipo chirurgico nelle fasi più avanzate con Chirurgia MiniInvasiva (VITRECTOMIA 25G).
Il Dott. Anfossi Danilo per la diagnosi delle maculopatie, utilizza in ogni suo STUDIO un RETINIGRAFO CSO COBRA di ultima generazione abbinato ad un computer
MACHINTOSH con tecnologia APPLE.